Vai al contenuto Passa alla navigazione Passa al piè di pagina
Adipocita
Cellula responsabile dell'immagazzinamento dei grassi (lipogenesi) e del loro rilascio (lipolisi).
Cellulite
Condizione tipicamente femminile caratterizzata da un aspetto a "buccia d'arancia" della superficie cutanea, di gravità variabile, localizzata principalmente nelle aree gluteo-femorali (glutei e cosce), resistente alle diete ipocaloriche e all'esercizio fisico.
L’aspetto a buccia d'arancia è dovuto all'aumento dell'accumulo di grasso nell’ipoderma femminile, associato alla compressione e alla retrazione delle partizioni di tessuto (setti).
Collagenasi
Enzimi ingordi che scompongono il collagene, responsabile della tonicità della pelle. Questi enzimi sono sempre più presenti con l'invecchiamento della pelle e sono praticamente inesistenti nella pelle giovane o protetta dal sole. Questi enzimi degradano il tessuto connettivo della pelle. Lo studio del Prof. HUMBERT ha dimostrato che i trattamenti endermologie® agiscono su alcune di queste collagenasi, inducendo un rimodellamento benefico del derma.
Derma
Il derma è uno dei tre strati che compongono la pelle e si trova tra l'epidermide e l'ipoderma; è composto principalmente da collagene, fibre elastiche, acido ialuronico e fibroblasti e conferisce alla pelle elasticità e tonicità.
Emilina
Elastinmicrofibril interfase-located protein (EMILIN) è una glicoproteina presente in abbondanza nei tessuti ricchi di elastina, come la pelle. L'elastina è uno dei due componenti delle fibre elastiche, oltre alle micro-fibrille. Le fibre elastiche sono responsabili delle proprietà elastiche della pelle. Si ritiene che l'EMILINA sia coinvolta nella coesione dei 2 componenti delle fibre elastiche: elastina e micro-fibrille. Lo studio di Max LAFONTAN* ha dimostrato che l'emilina è aumentata del 160% dopo 12 sedute.
Per capire meglio cosa significa, si veda il diagramma sottostante di una fibra elastica composta da elastina (in blu) e micro-fibrille (in viola). L'emilina, non mostrata, si trova tra micro-fibrille ed elastina (da cui il nome).
Endermologie
Endermologie® è il nome dato alla tecnica naturale, non invasiva e non aggressiva ideata da LPG SYSTEMS che stimola meccanicamente la pelle per riattivare il meccanismo cellulare.
Epidermide
L'epidermide è uno dei tre strati costitutivi della pelle, il più superficiale, composto principalmente da cheratinociti (90-95%); l’epidermide funge da barriera verso il mondo esterno e si assottiglia con l'età. Con i trattamenti endermologie® l'epidermide si ispessisce, acquisendo una struttura più forte e più giovane.
*Studio di Max LAFONTAN
Fibroblasti alla base della ruga
Fibroblasti localizzati nella ruga. Il Prof. HUMBERT ha dimostrato* che questi fibroblasti hanno un'attività chiaramente ridotta in termini di produzione di collagene e capacità contrattile. La compromissione funzionale dei fibroblasti è l'anomalia più importante dell'invecchiamento cutaneo. I fibroblasti diventano rari, quiescenti ("a riposo") e perdono la loro attività contrattile. La pelle perde elasticità e tono e si formano le rughe. Con i trattamenti endermologie® possiamo "risvegliare" questi fibroblasti e combattere la formazione delle rughe.
* HUMBERT P. et al. Clinical Interventions in Aging 2015 : 10.1-17.
Ipoderma
L'ipoderma è uno dei tre strati che costituiscono la pelle sotto il derma ed è composto principalmente da cellule di grasso. È una zona di accumulo e riserva di energia. Si tratta di uno strato superficiale di grasso in cui si trova la cellulite. Con i trattamenti endermologie® si attiva il rilascio di grasso dall’ipoderma e la cellulite viene levigata.
Giunzione dermo-epidermica
Giunzione tra il derma e l'epidermide che permette gli scambi tra le due strutture. Nella pelle giovane, questa giunzione è "ondulata"; con l'età diventa più lineare, riducendo gli scambi. Con i trattamenti endermologie(r) si ricreano le ondulazioni della giunzione dermo-epidermica, migliorando così gli scambi tra derma ed epidermide e ringiovanendo la struttura della pelle.
Recettore beta
Recettore situato sulla superficie dell'adipocita che innesca la lipolisi (la naturale disgregazione dei grassi). Il suo omologo, il recettore alfa, innesca la lipogenesi (immagazzinamento dei grassi). Questi recettori sono distribuiti in modo diverso a seconda della localizzazione del tessuto adiposo. Nel grasso intra-addominale è presente lo stesso numero di recettori alfa e recettori beta. Tuttavia, nel grasso gluteo-femorale (glutei e cosce), i recettori alfa sono quasi 10 volte più numerosi dei recettori beta. Inoltre, i recettori beta di questo grasso sono molto "pigri". Ecco perché è così difficile eliminare il grasso in queste zone. Lo studio del Professor Lafontan ha dimostrato che i trattamenti endermologie(r) agiscono su questo recettore beta, rendendolo meno pigro (lipolisi +70%).
L'azione dei manipoli ROLL sulla pelle consente di riattivare gli scambi circolatori. Il benessere è assicurato!